Cesti natalizi gastronomici: ecco alcune idee per te

Indice argomenti Trattati:

Possiamo tranquillamente dire che i cesti natalizi gastronomici sono uno di quei regali che non passano mai di moda: perfetto per tutta la famiglia, è un pensiero che accontenta tutti. Di solito contiene una o più bottiglie di vino, salumi, formaggi, frutta secca, cioccolato e biscotti e, ovviamente, gli immancabili pandoro o panettone.

In questo articolo abbiamo preparato per te una piccola selezione di cesti gastronomici, tra cui  potrai scegliere per fare un regalo speciale per Natale, mentre, per i più esigenti, ecco una serie di consigli per preparare da solo il tuo cesto gastronomico.

Regala dei cesti per Natale

cesta natalizia

Quando si vanno ad acquistare dei cesti gastronomici natalizi, la prima domanda da porsi è: dolce o salato?

Se vi piace l’ idea di fare un regalo “gustoso”, potreste scegliere un cesto di Natale dolce, ad esempio contenente un panettone glassato, una bottiglia di Moscato, qualche scatola di biscotti, cantucci (che non possono mai mancare), dolcetti siciliani, torrone, gelatine di frutta, cremini, stecche di cioccolato e biscotti da inzuppo. Da leccarsi i baffi!

Volete esagerare? Regalate un cesto deluxe: una ricca selezione di prodotti dolci e salati, per soddisfare tutti i palati. Partiamo con una bella bottiglia di Moscato, poi aggiungiamo paste di mandorle, gelatine di frutta e una stecca di cioccolato pregiato, arance sciroppate, frollini vari e un bel pandoro. Poi passate ai prodotti salati, cominciando con una bottiglia di Bardolino Classico DOC e proseguendo con una schiacciatina croccante, peperoni in agrodolce, un antipasto piemontese a base di tonno e verdure, un bel pacco di pasta di Gragnano, sugo di pomodoro, un vasetto di pesto e, per concludere, una confezione di caffè pregiato. Irrinunciabile.

I vostri amici non amano i dolci? Nessun problema: regala loro una bella cesta salata, la adoreranno. Partiamo, come sempre, da una buona bottiglia, magari uno spumante brut, per continuare con delle lingue croccanti integrali, un ottimo preparato per i fagioli all’ uccelletto, olive di Cerignola in salamoia, tortellini tricolore, sugo di pomodoro all’ Amatriciana, stinco di prosciutto al forno, lenticchie e, perchè, no, una bella zuppa montanara, con legumi e funghi porcini. A questo punto, una piccola parte di dolci ci vuole sempre, ecco perchè nel cesto potrai trovare un panettone al Moscato, abbinato a una bottiglia di Brachetto d’ Acqui, gli immancabili Giandujotti, paste di mandorla, biscotti all’ Olio Extra Vergine d’Oliva, Pandolci e degli ottimi pasticcini al Limoncello.

Vuoi fare un pensiero, ma senza esagerare? Allora scegli una pratica confezione regalo, semplice ma di effetto: una bottiglia di Bardolino Classico, caffè Costadoro in capsule, Risotto alle Nocciole, Farfalle ai cinque sapori, un buon sugo di pomodoro e verdure, crostini toscani al rosmarino, un condimento per bruschetta classico (pomodoro e origano), uno stinco di prosciutto al forno e una confezione di lenticchie, perfette per l’ultimo dell’anno.

Un’altra idea per un pensiero natalizio? Un panettone glassato, uno spumante Extra Dry, una confezione di canestrini ripieni di pistacchio, cremini, l’immancabile torrone alle mandorle, una bella confezione di pasta, abbinata a un vasetto di sugo di pomodoro all’ amatriciana. Il massimo.

Prepara da solo i tuoi cesti gastronomici

Ora siamo arrivati alla parte più creativa, in cui ti forniremo varie idee e consigli per creare da solo i tuoi cesti gastronomici natalizi.

Prima di tutto, quando prepari un cesto, pensa sempre a chi sono le persone a cui devi regalarlo: hanno dei bambini? Preferiscono il dolce o il salato? Sono vegani o salutisti? Amano bere? Sono solo alcune delle domande che dovresti porti, una volta che ti sarai dato una risposta potrai pensare a cosa mettere effettivamente all’ interno del tuo cesto.

Se i tuoi amici sono salutisti e amano i prodotti biologici, stupiscili con un cesto in tema. Parti da una confezione di The Matcha in polvere, poi aggiungi delle fave di cacao crude per dare energia e un barattolo di olio di cocco crudo e spremuto a freddo. Poi aggiungi un barattolo di creme biologiche, in base ai loro gusti, perciò, se amano i sapori classici, potresti acquistare il tris di creme: arachidi, mandorle e nocciole, per un mix di gusto che non può mancare. Se invece hanno il gusto per le i sapori particolari, scegli una crema di anacardi o di noci di macadamia, oppure, per un gusto tutto americano, a base di noci pecan. Una volta arricchito con una crema golosa, potresti aggiungere della frutta secca, come i pistacchi, che non possono mancare in un cesto di Natale, oppure una bella confezione di marroni cotti al vapore, per un sapore sempre autunnale. Poi inserisci dell’ ottima frutta disidratata: potresti spaziare dai classici fichi, all’ uva sultanina, fino al meno classico zenzero candito, hai solo l’imbarazzo della scelta. Non vuoi inserire una bottiglia di vino, ma vuoi comunque aggiungere una bevanda? Prova con dei drink di frutta bio, ne esistono di ogni gusto e genere, dal classico succo di arancia rossa, al mandarino e la melagrana, fino a gusti più particolari, come aranciata rossa, carota nera e mirtillo, oppure mandarino e fico d’india.

La persona a cui vuoi fare il cesto ama il buon vino? Nel tuo cesto inserisci un Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry, oppure un Brut. Ama i prodotti raffinati? Scegli uno Champagne Brut Classique oppure un Cuveè Paradis. Preferisce i liquori? Aggiungi al cesto una bella bottiglia di grappa barricata, affinata in barrique per 12 mesi, sicuramente l’apprezzerà. Se invece alle classiche bottiglie di vino preferisce un bel bicchiere di birra, potresti scegliere una birra artigianale, magari al Mosto d’Uva, perfetta per l’ occasione.

Se invece vuoi fare un dono più classico, potresti partire da un ottimo panettone siciliano, tradizionale e molto goloso: ricoperto di cioccolato, al pistacchio, con tanto di sac a poche di crema al pistacchio per farcirlo, alla nocciola, oppure, per i più raffinati, al Pistacchio di Bronte. Vuoi qualcosa di più leggero? Olio Carli ha creato una collezione di panettoni all’ olio d’oliva, semplici ma buonissimi. Partiamo dal classico, all’ Olio Extra Vergine d’ Oliva, poi proseguiamo con quello al cioccolato. Per gli amanti del pandoro e dei dolci tradizionali una buona idea può essere un dolce di Natale soffice e morbido, rigorosamente all’olio d’oliva, oppure un pandolce genovese, non te ne pentirai.

Vuoi restare ancora sul classico? Allora riempi il tuo cesto di dolcetti siciliani, come le classiche paste di mandorla, dei buonissimi dolcetti al pistacchio, o un croccante di pistacchio, renderanno il tuo cesto indimenticabile. Se invece vuoi aggiungere qualche dolcezza salata, potresti metterci un pacco di pasta trafilata al bronzo, un bel salamino al pistacchio, una forma di caciocavallo, dell’ottimo pesto di Pistacchio di Bronte, un pacco di olive siciliane e un barattolo di caffè macinato, i tuoi amici lo adoreranno.

Ed eccoci alla fine dell’articolo. Ti abbiamo fornito tante idee, sia che tu voglia comprare dei cesti natalizi gastronomici già pronti, sia che il tuo desiderio sia quello di crearli tu stesso. A questo punto non ti resta altro che rimboccarti le maniche e scegliere il dono più adatto. Buon Natale!

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti