Halloween, conosciuta in Italia anche con il meno noto nome Notte delle Lumere, è una ricorrenza di origine celtica e viene celebrata la sera del 31 ottobre.
L’usanza è molto influenzata dalle tradizioni americane dal quale si è diffusa in molti altri paesi (principalmente in: Australia, Canada, Germania, Austria, Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, Paesi scandinavi, Nuova Zelanda, Italia, Spagna, Francia, Corea del Sud, Giappone), tra tutte le usanze importate la più famosa è senza dubbio quella del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto).
In realtà la festa di Halloween nasce in Irlanda e nasce con il nome di Samhain conosciuta anche come il capodanno celtico, dall’Irlanda poi a partire dall’800 è stata esportata dagli emigranti irlandesi negli Stati Uniti e lì con il tempo è divenuta la festa di Halloween.
La festa, che ha una connotazione a detta di molti commerciale (seconda solo al Natale), è legata alla simbologia dell’occulto, degli spiriti e della morte e il simbolo che la rappresenta maggiormente e senza dubbio la zucca intagliata un sorriso spaventoso e illuminata dall’interno con una candela.
In molte città, sopratutto anglosassoni, vengono organizzate sfilate, feste, concerti, tour, giochi nella notte di Halloween.
Perché Halloween è chiamata la notte delle streghe
Halloween, per molte persone, è la notte delle streghe.
Questa associazione è da ricercare in un insieme di significati antichi e recenti, tra leggende, influenze tra popoli e avvenimenti più recenti e meno “mistici”.
Sicuramente è collegata anche alla vigilia con il giorno di Ognissanti, rito cristiano che celebra tutti i Santi e la vicinanza con il 2 novembre, commemorazione dei defunti che s’intrecciano con leggende e costumi celtici, passando, poi, per le conquiste degli antichi romani, dove Cristiani e Celti vennero a contatto.
Quindi l’origine di tutto è da ricercarsi in questo intreccio tra popoli e culture diverse e le loro iconografie classiche oltreché nell’evangelizzazione delle Isole Britanniche.
Infine la contaminazione recente è dovuta sicuramente alla finzione cinematografica con film sul tema più o meno famosi tra i quali: Halloween – La notte delle streghe (1978), primo della saga di film horror il cui ultimo capitolo è uscito nelle sale nell’ottobre 2018.
Speciale Amazon Halloween! Scopri le offerte >>
Significato della zucca di Halloween
Come scritto precedentemente l’influenza e la millenaria storia creano molta incertezza sulle origini, sicuramente però la leggenda più famosa associata all’origine della zucca come simbolo di Halloween è quella legata a Jack, fabbro irlandese con il vizio dell’alcool.
Una notte incontrò il diavolo il quale gli chiese l’anima, Jack accettò in cambio di una bevuta e il diavolo si trasformò in una monetina da sei pence, ma Jack intascò la moneta senza spenderla.
Jack aveva in tasca una croce d’argento e il diavolo rimase bloccato nella moneta.
Il fabbro stipulò un nuovo contratto con il diavolo: libertà per il demone e niente dannazione eterna per lui.
Quando Jack morì, non fu ammesso in paradiso e fu costretto a bussare alle Porte dell’Inferno.
Il diavolo che aveva un patto con lui lo cacciò via tirandogli un tizzone infuocato.
Jack se ne servi per uscire dagli inferi e affinché non si spegnesse col vento, lo mise dentro una zucca che stava mangiando.
Un’altra leggenda invece narra che i Celti erano soliti svuotare le rape e illuminarle, per proteggere le loro abitazioni dagli spiriti, poi nel tempo le rape sono state sostituite dalle zucche.
Bene dopo questa parentesi sulle origini e curiosità della festa di Halloween ora è il momento di pensare alla parte divertente della festa 🙂 per cui ecco a voi qualche idea per vivere al meglio la festa di Halloween!
Per i costumi Halloween per bambini ti invitiamo a vedere l’articolo specifico. 🙂
Dolcetti per la festa di Halloween
Decorazioni e dolcetti per la festa di Halloween
Costumi bambini per Halloween
Costumi donna per Halloween
Costumi uomo per Halloween
Giochi e colori Halloween
Trucchi e colori viso per Halloween
Infine non dimentichiamoci di truccarci nella maniera più spaventosa possibile 😀
Fonte foto: Freepik