Halloween è letteralmente la festa più spaventosa dell’anno. Nonostante la sua origine si trovi nella storia americana, si è ormai diffusa anche nella nostra Nazione. Se anche tu hai la cultura del giorno di Halloween e vuoi organizzarlo al meglio, noi siamo qui per te.
In questo articolo troverai consigli e idee per organizzare la tua festa di Halloween, ma non solo: ti consiglieremo anche sui migliori costumi e su come truccarti per la serata più spaventosa dell’anno.
Halloween: curiosità, aneddoti e leggende
Il nome Halloween è la forma contratta di “All Hallows Eve” ovvero la vigilia di tutti i Santi, per gli irlandesi Vigilia di Samhain, una festa stagionale celebrata anch’essa nei primi giorni di novembre.
Questa era considerata una delle feste più importanti, poiché gli irlandesi consideravano il 31 ottobre come un periodo “sospeso” tra la stagione calda e quella fredda e questo era segno del passaggio dal mondo umano a quello spirituale, perciò era possibile comunicare con i defunti.
Per evitare di indispettirli gli antichi erano soliti nella notte del 31 fare delle fiaccole intorno alle abitazioni e lasciar loro bevande e cibi.
Questa usanza veniva utilizzata per far si che gli spiriti potessero sfamarsi e dunque placare la loro ira. Ma i più temerari, allo scopo di spaventare gli spiriti più dispettosi, avevano l’ abitudine di mascherarsi con pelli di animali uccisi.
Furono perciò gli irlandesi che, una volta sbarcati in America, portarono questa festività con sè, diffondendola poi in tutto il mondo. Alla luce di tutto questo, è inutile dire come la Chiesa Cristiana non veda di buon occhio la festa di Halloween, poiché le pratiche che avvengono in questa festa darebbero gloria e importanza al maligno.
Festa di Halloween: come organizzarla al meglio
Ora che sapete qualcosa in più sulla storia di Halloween, volete organizzare una festa di Halloween che sia molto spaventosa. Il problema, però è che non sapete come organizzarvi, cosa acquistare e cosa preparare da mangiare.
Per questo ci siamo noi: abbiamo preparato una guida che vi sarà molto utile. In questo articolo imparerete tutto quello che vi serve sull’ organizzazione della perfetta festa di Halloween. Pronti a cominciare?
I colori della festa di Halloween: nero, viola e arancione
Tutti sappiamo che questi tre sono i colori tipici della festa più spaventosa dell’ anno, ma sapete qual’è il motivo che sta dietro questa scelta?
L’arancione è un colore tipico dell’autunno e indica la virtù e la forza, inoltre evoca lo spirito della stagione. Il nero, nella notte del 31 è predominante, infatti è il simbolo della morte e della notte e veniva indossato per contrastare le potenze del maligno. Infine, il viola fin dalla notte dei tempi viene associato alla superstizione, alla magia e al mistero.
Cosa si cela dietro le figure più rappresentative di questa festa
I personaggi da cui tendiamo di solito a travestirci non sono solo una scelta estetica, perché terrificanti e spaventosi, ma hanno una loro storia.
Il vampiro, ad esempio, è una figura demoniaca, nata da una credenza slava secondo la quale dopo la morte del corpo l’anima continua a vagare sulla terra per oltre 40 anni. Ogni tanto questo spirito torna nel proprio corpo dando origine al vampiro. Con il tempo la letteratura e il folklore hanno aggiunto a questa figura altri elementi per rendere ancora il tutto più terrificante.
Il licantropo, o lupo mannaro, è una figura orribile e molto antica: le credenze popolari parlano di persone in grado di trasformarsi in terribili lupi mannari nella notte del plenilunio.
Gli zombie, invece, sono cadaveri quasi in decomposizione che ritornano in vita per poter uccidere altri esseri umani. Se un umano viene morso, allora si trasforma anche lui in zombie. Il loro piatto preferito? Un cervello bello fresco e genuino.
Per tradizione anziana e brutta, la strega porta sempre con sé una scopa e i gatti neri sono i suoi amici più fidati. Un tempo si credeva che le streghe fossero donne con dubbie abilità, che non si sapeva da dove venissero: nel ‘500 furono messe al rogo più di 500 donne perché considerate streghe e accusate di avere rapporti con il demonio.
Altre curiosità sul giorno di Halloween
Il simbolo di questa terrificante festa non è solo la zucca, ma ci sono anche pipistrelli, ragni e gatti neri. Perché? Nell’antichità durante la notte del 31 i celti erano soliti danzare intorno al rogo e le fiamme attiravano ragni e pipistrelli. Per di più, sin dalla notte dei tempi gatti e pipistrelli rappresentano il simbolo dell’oscuro.
Tradizionalmente negli Stati Uniti d’America, durante la vigilia di Halloween si sbuccia una mela finchè la buccia non si spezza, la buccia ottenuta sarà lunga come la vostra vita futura.
Come organizzare una festa di Halloween? alcuni consigli utili
Ora che abbiamo imparato tutto ciò che c’è da sapere su curiosità e tradizioni della notte più spaventosa dell’ anno, ecco per voi un vero e proprio manuale per organizzare la perfetta festa di Halloween.
In fondo per organizzare una festa basta poco: bisogna scegliere un tema, mandare gli inviti, decorare la casa, scegliere i costumi e preparare da mangiare. Più facile a dirsi che a farsi, no? Non vi preoccupate, per questo ci siamo noi.
Scegliere il tema e inviare gli inviti
Partiamo dal principio: scegliere il tema per la festa. Sicuramente deve essere spaventoso, potreste ispirarvi a vampiri, scheletri, streghe, fate oppure scegliere un tema che sia legato a un particolare film dell’ orrore.
Una volta scelto il tema, dovrete puntare la vostra attenzione sui biglietti di invito per Halloween. In realtà le scelte sono davvero infinite, a seconda del tipo di invitati e dello stile che volete dare alla vostra festa.
Se volete organizzare un vero e proprio evento, potreste puntare su inviti particolarmente eleganti, con tanto di decorazione in pizzo e chiusura personalizzata, se invece desiderate qualcosa di più informale, dei semplici inviti con l’ immagine di una zucca basteranno.
La festa è per bambini e non volete spendere troppo? Puntate su dei bigliettini semplici, stampati con immagini di zucche, pipistrelli e altri mostri davvero simpatici.
A prescindere dal tipo di invito che andrete a scegliere, ricordate sempre che vanno consegnati almeno una settimana prima del 31 di dicembre, nel caso di eventi più formali, anche prima.
Decorare la casa per Halloween
Affinché l’abitazione sia a prova di Halloween è necessario focalizzarvi sulle decorazioni, anche queste dipendono dal tipo di festa che volete organizzare.
Se il vostro è un vero e proprio evento, potreste pensare di accogliere gli invitati con un sinistro campanello, da applicare alla porta: un occhio inquietante che li porterà nel giusto stato d’ animo. Una volta entrati gli ospiti saranno accolti da un’ enorme bara piena di ragnatele e da un grosso e spaventoso ragno.
A questo punto non potete rinunciare ad avere una macchina per il fumo con tanto di led, per dare al locale la giusta atmosfera, magari abbinandoli a delle tende con ragnatele, ai vostri ospiti sembrerà di essere in una vera casa dei fantasmi.
Se invece volete decorare per una festa più informale, potreste mettere qualche teschio in giro per la stanza, applicare l’ immagine di una bambina fantasma sulla porta, uno specchio terrificante su una parete, e il gioco è fatto. Per completare l’ effetto, potreste prendere un set per decorazioni di Halloween, così avrete già pronto l’ effetto che desiderate: una pentola, una tela, delle ragnatele, catene, un ragno, tre teschi e cinque scarafaggi, il risultato è garantito.
E per la tavola invece cosa mettere? Ci muoveremo sempre in base al tipo di festa che andiamo ad organizzare.
Per un evento un po’ più formale, potresti creare un gioco di contrasti, abbinando dei tovaglioli con teschi e fiori a bicchieri decisamente spaventosi: per un effetto più elegante e “mostruoso”, scegli dei calici da spumante in tema, abbinati magari a dei bicchierini per shottino a forma di testa di teschio, la vostra festa diventerà indimenticabile.
Se invece il vostro è un evento più informale, punta sulla simpatia, magari con piatti di carta “mostruosi”, con tanto di occhi di mostro che ti osservano, insieme a terrificanti bicchieri, con la bocca di un vampiro. Per completare il tutto, non possono mancare delle spiritosissime cannucce, a forma di teschio o di zucca.
Per i vostri bimbi, invece, esistono dei set per decorazioni di Halloween già fatti, con tanto di ghirlande, palloncini, bicchieri, tovaglioli e piattini di carta e ragnatele finte da applicare ovunque!
Che cosa cucinare? Preparare il banchetto di Halloween
A questo punto avete scelto l’ invito, il costume che indosserete e la casa è decorata per l’ occasione. Resta ancora poco da fare, come, ad esempio, decidere cosa offrire da bere e da mangiare agli ospiti.
Ad esempio, cosa ne pensate di preparare dei succulenti wurstel mummificati realizzati con della pasta sfoglia, oppure dei rustici a forma di fantasma? Li potete realizzare in pochissimo tempo, basta soltanto che mettiate della buona volontà e una buona dose di pazienza.
Come primi piatti ad esempio potreste optare per il risotto o lasagne di zucca, mentre per il dessert una buona idea è rappresentata da coppe di panna cotta. Potete realizzare anche dei biscotti a forma di strega, gatto, fantasma, zucca, vampiro, insomma tantissimi i personaggi da realizzare con gli stampini appositi per Halloween.
Per i cocktail invece dovete pensare a un qualcosa che richiami il rosso sangue. Cosa ne pensate di preparare dei cocktail a base di melograno o succo di amarena?
Intrattenere gli ospiti: tre film da vedere durante la festa di Halloween
A questo punto, se la vostra è una serata informale, potreste passare la serata guardando alcuni film in tema, ecco qui alcune idee per intrattenere i vostri ospiti nel modo più spaventoso che ci sia.
Per una festa veramente spaventosa, il film perfetto è Silent Hill. Nonostante i divieti del marito, Rose decide lo stesso di portare sua figlia Sharon a Silent Hill, una piccola città sperduta che la piccola nominava spesso durante il sonno. Purtroppo la donna, con il prezioso aiuto di una poliziotta, scoprirà che questa cittadina è legata da una maledizione e sembra che anche sua figlia ne faccia parte.
Se lo stile che volete dare alla festa è più divertente e informale, il film che vi consigliamo è Mischief Night. Questa è la storia di una bellissima giovane ragazza di nome Kaylie che si guadagna da vivere facendo la baby sitter. La notte prima del 31 ottobre, la ragazza finisce al centro delle attenzioni di un assassino, che ha scopo di tormentarla per poi ucciderla. Ma nel corso degli eventi, i due finiranno per innamorarsi.
Per la festa dei vostri bambini, il film perfetto è La sposa cadavere, un capolavoro di Tim Burton. All’improvviso Victor si trova nel regno dei morti lasciando sulla terra dei vivi la sua amata sposa. Nell’aldilà, per una successione di eventi, finisce per sposarsi con una donna morta. Anche se Victor scopre che nel regno dei morti la vita è molto più gioiosa e felice rispetto a quella terrena, niente e nessuno lo potrà separare dal suo più grande amore.
Vestirsi per Halloween: prepararsi al meglio per la festa più spaventosa dell’ anno
Manca meno di un mese al 31 di ottobre, perciò questo è il momento giusto per iniziare a pensare a come vestirsi per la sera di Halloween. Una delle parti più divertenti della festa più spaventosa dell’ anno è il fatto che ci si può vestire in maschera: vampiro, strega, scheletro, avete solo l’ imbarazzo della scelta.
Ma la verità è che ogni anno arrivate a ottobre senza avere la minima idea di come prepararvi. Perciò, questo è l’ articolo per voi, troverete idee, ispirazioni e pensieri per vestire tutti (e ripeto, TUTTI) per la festa di Halloween: costumi per uomo, per donna, bambini e persino per il vostro cane, vi daremo tanti consigli per scegliere il costume giusto e per truccarvi al meglio.
Noi siamo pronti, e voi?
Scegliere il miglior costume di Halloween da uomo
Se sei un grande appassionato di travestimenti e ti piace l’ idea di diventare qualcun’ altro, magari qualcuno di oscuro e spaventoso, almeno per una volta l’ anno, Halloween è la tua festa. Grazie a queste idee potrai trasformarti in qualcosa di spaventoso, per stupire tutti alla grande.
Vorresti avere un alone di mistero, diventare una figura oscura, che si aggira negli angoli più bui della città, trasformando i malcapitati in rospi o non so, comodini? Il costume da mago fa sicuramente per te: basterà del trucco bianco sul viso, un po’ di matita nera sugli occhi e il costume farà il resto.
Ti piace essere più estroso e spaventare tutti con una lunga serie di teschi? Prova il costume in fotografia, con una maschera da teschio o un trucco fatto ad arte, sarai la figura più spaventosa di tutte.
Se invece i maghi non fanno per te e lo stile che più ti si addice è quello di un uomo affascinante e pericoloso, questo costume da vampiro ti conquisterà. Con tanto di doppiopetto rosso, pantaloni e mantello da vampiro, sarai il Dracula più elegante e libertino del circondario.
Vestirsi per Halloween: costumi da donna

Cara mia, si sa che, quando parliamo di costumi, la scelta è davvero infinita, tutto dipende dal tuo estro e, in parte, dal tuo fisico sicuramente. Perciò ecco qui qualche idea per scegliere un costume di Halloween che si sposi alla perfezione con le tue idee e le tue inclinazioni.
Se non sei un’ amante dei costumi potresti pensare a un vestito semplice, ma in stile Halloween, così da essere in tema con la festa, ma senza sentirti a disagio: zucche e scheletri ti accompagneranno in questa incredibile festa.
Ti piacerebbe vestirti da vampira, adori essere provocante ma senza esagerare? Il costume da vampira che fa per te è quello in fotografia: pantaloni in velluto nero, giacca rossa con corpetto a vista e un mantello di tulle con colletto decorato, sarai la regina della festa!
Le amanti dello stile medievale, invece, non potranno rinunciare a un costume il stile barocco: un abito nero con corpetto intrecciato e tanto di colletto alla Dracula, lascia scoperta una sottogonna rossa, creando un personaggio difficile da dimenticare.
Al sangue preferisci la magia oscura? Allora diventa strega per una notte con questo costume: lungo, elegantissimo e abbottonato fino al collo, da impreziosire con una collana spaventosa e un trucco da brividi, perché sono i dettagli che fanno la differenza.
Inoltre, se hai una bambina e sogni di vestirvi coordinate, si può avere lo stesso costume da stregaper bambina, e più streghe ci saranno, più la notte sarà spaventosa!
Se invece sei stata invitata a una vera festa di Halloween, o semplicemente ti piace stupire, un’ abito gotico lascerà tutti a bocca aperta: disponibile in viola, blu, nero e verde smeraldo, impreziosito con decorazioni nere e con una scollatura delicata e provocante allo stesso tempo, calamiterà l’ attenzione di tutti verso di te.
Un dettaglio che fa la differenza? Truccati di un bianco non troppo forte, sia il viso che il collo e il decolleté, uno Smoky eyes completerà il tutto, così sarai la regina della festa.
Un’ altra idea per la festa? Stupisci tutti con uno stile alla “Mary Poppins spaventosa” con questo abito: grigio perla, impreziosito con dettagli di tulle, teschi e un cappellino abbinato, per chi vuole stupire ma senza eccedere.
Vuoi essere provocante e terrificante allo stesso tempo? Con un abito lungo di pizzo sarai la vampira, oppure la strega più sexy della zona. Se invece vuoi osare con qualcosa di incredibilmente sensuale, questo abito ha corpetto con tanto di maniche a sbuffo e gonna in pizzo che farà cadere tutti ai tuoi piedi.
Scegliere il costume più adatto ai vostri bambini
Prima di tutto Halloween è una festa per bambini, perciò loro sono i protagonisti. Se vuoi vestire il tuo bambino, o la tua bambina, con un costume che gli faccia fare il pieno di caramelle, ecco qualche consiglio utile.
A questo punto è meglio fare alcune precisazioni. Dovendo acquistare un costume che sarà indossato dai vostri bambini, bisogna far si che questo sia sicuro, perciò costituito di materiali non tossici, inoltre deve essere comodo, così da garantire il perfetto “Dolcetto o Scherzetto”.
Detto ciò, ecco alcune idee per la vostra bambina. Sicuramente dovrete scegliere il costume in base al suo personaggio preferito, perciò, se le piacerebbe diventare strega per un giorno, la vostra bambina potrebbe volere un costumino di tulle, con tanto di ali di pipistrello, da mettere con sotto un bel paio di leggings, perfetto per una fredda sera di ottobre.
Alla vostra bimba piacciono i costumi classici? Vestila da strega, con un bel costume lungo, viola e nero, e un simpatico cappello a punta. Se invece le piace la danza classica ed è stata invitata a una festa, questo abito è perfetto: con un corpetto in velluto rosso e una gonna di tulle nero, sarà la più bella e spaventosa strega di sempre.
Se invece la tua bimba è appassionata di Malefica, la cattiva de La Bella Addormentata, prova a vestirla in stile Maleficent, magari con un bell’ abitino in tulle nero, con tanto di corna e ali di piuma. Per le bambine un po’ più grandi, prendile un costume da Malefica nero lungo, con corna e un bel mantello.
Infine, per i bambini che amano le cose semplici, potresti vestirli da fantasma, con tanto di lenzuolo bianco e faccia spaventosa.
Hai un maschio e una femmina e vuoi vestirli coordinati? Potresti vestirli da vampiro e vampira, da scheletro maschio e scheletro femmina.
Vestire i vostri animali per Halloween
A questo punto siamo arrivati a loro, i nostri piccoli amici pelosi. Se vuoi che anche loro possano godersi la notte più mostruosa dell’ anno potresti pensare di prendere un costume anche per loro, seguendo, però, dei piccoli accorgimenti.
Ricordiamo sempre, però, che i nostri cuccioli dovranno essere sempre liberi di muoversi e correre in giro, perciò la regola è: mai strafare.
Se avete un bellissimo micio e volete farlo diventare un piccolo stregone o una dolce strega, il costume in fotografia è perfetto, non fate caso alla sua faccia imbronciata, in realtà si sta divertendo da morire!
Hai un cagnolino di taglia piccola? Vestilo da bel ragnetto, l’ effetto quando camminerà sarà allo stesso tempo buffo e spaventoso. Se invece il tuo cane è di taglia medio grande, basteranno delle ali di pipistrello da applicare con una cintura, per creare il costume perfetto.
Scegliere il giusto make-up per il viso nella notte più mostruosa dell’anno